CMI
Orientamento del bisogno di cura non urgente: dal sistema dell’emergenza-urgenza verso i servizi della rete territoriale
IL PROGETTO
L’Agenzia Regionale per l’Emergenza Urgenza della regione Lombardia (AREU) ha messo a punto un servizio di approfondimento clinico telefonico, denominato CMI (Centrale Medica Integrata), per rispondere ai pazienti che chiamano i numeri per l’emergenza con problematiche non urgenti e orientarli verso i più appropriati servizi di assistenza territoriali.
L’obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza del programma di CMI. In particolare, l’efficacia del programma si misurerà valutando la riduzione nell’utilizzo, per pazienti con problematiche non urgenti, di risorse destinate all’emergenza-urgenza; la sicurezza si riferirà alla capacità del programma di garantire ai pazienti le stesse opportunità di diagnosi e cura che avrebbero avuto con il regime attuale.
Scarica il protocollo del progetto:
IL PROGETTO
L’Agenzia Regionale per l’Emergenza Urgenza della regione Lombardia (AREU) ha messo a punto un servizio di approfondimento clinico telefonico, denominato CMI (Centrale Medica Integrata), per rispondere ai pazienti che chiamano i numeri per l’emergenza con problematiche non urgenti e orientarli verso i più appropriati servizi di assistenza territoriali.
L’obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza del programma di CMI. In particolare, l’efficacia del programma si misurerà valutando la riduzione nell’utilizzo, per pazienti con problematiche non urgenti, di risorse destinate all’emergenza-urgenza; la sicurezza si riferirà alla capacità del programma di garantire ai pazienti le stesse opportunità di diagnosi e cura che avrebbero avuto con il regime attuale.
Scarica il protocollo del progetto:
DISEGNO E STATO DELLO STUDIO

Studio di intervento comunitario

Raccolta dati conclusa

Analisi dei dati conclusa

Centrali operative coinvolte (regione Lombardia):
SOREU-alpi, SOREU-laghi, SOREU-metropolitana, SOREU-pianura
COMITATO SCIENTIFICO
Guido Bertolini (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Bergamo)
Francesca Cortellaro (AREU, Milano – ai tempi dello studio)
Paolo Pausilli (AREU, Milano)
Giuseppe Sechi (AREU, Milano – ai tempi dello studio)
FINANZIAMENTI
Il progetto ha ricevuto un finanziamento da: AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (2023-2025)
PUBBLICAZIONI
Cortellaro F, Taurino L, Delorenzo M, Pausilli P, Ilardo V, Duca A, Stirparo G, Costantino G, Galbiati F, Contro E, Bertolini G, Fenech L, Sechi GM.
Implementation of Telemedicine for Patients Referred to Emergency Medical Services
Epidemiologia 2025, 6(3), 36