MON-COVID
Pazienti COVID-19: la cura inizia a casa.
Un progetto di monitoraggio attivo
a Casale Monferrato e Torino
IL PROGETTO
Questo studio pilota è nato per definire la fattibilità e l’impatto in termini di efficacia di un monitoraggio domiciliare quotidiano per i pazienti adulti, sintomatici per patologia simil-influenzale o per polmonite, Covid-19 positivi o sospetti, per i quali il medico di riferimento avesse deciso di non procedere con l’invio in ospedale. I pazienti inseriti nello studio vengono seguiti presso il loro domicilio, ogni giorno, da un’equipe di operatori sanitari, prevalentemente fisioterapisti, opportunamente formati ed equipaggiati.
Il progetto vuole affiancare, non sostituire, il servizio sanitario, offrendo un aiuto concreto nel trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
- garantire l’avvio di un trattamento domiciliare precoce che comprende un programma di counseling di igiene posturale respiratoria e il trasferimento appropriato e tempestivo in struttura di cura;
- valutare la fattibilità e l’effetto di una modalità di monitoraggio domiciliare avanzato al fine di verificare se tale modalità è esportabile a tutto il territorio regionale piemontese
Lo studio è iniziato nell’aprile del 2020 e si è concluso nel giugno 2020.
Scarica il protocollo del progetto:
IL PROGETTO
Questo studio pilota è nato per definire la fattibilità e l’impatto in termini di efficacia di un monitoraggio domiciliare quotidiano per i pazienti adulti, sintomatici per patologia simil-influenzale o per polmonite, Covid-19 positivi o sospetti, per i quali il medico di riferimento avesse deciso di non procedere con l’invio in ospedale. I pazienti inseriti nello studio vengono seguiti presso il loro domicilio, ogni giorno, da un’equipe di operatori sanitari, prevalentemente fisioterapisti, opportunamente formati ed equipaggiati.
Il progetto vuole affiancare, non sostituire, il servizio sanitario, offrendo un aiuto concreto nel trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
- garantire l’avvio di un trattamento domiciliare precoce che comprende un programma di counseling di igiene posturale respiratoria e il trasferimento appropriato e tempestivo in struttura di cura;
- valutare la fattibilità e l’effetto di una modalità di monitoraggio domiciliare avanzato al fine di verificare se tale modalità è esportabile a tutto il territorio regionale piemontese
Lo studio è iniziato nell’aprile del 2020 e si è concluso nel giugno 2020.
Scarica il protocollo del progetto:
DISEGNO E STATO DELLO STUDIO

Studio pilota di fattibilità, su piccola scala, in aperto e a singolo braccio

Raccolta dati conclusa

Analisi dei dati conclusa

Centri coinvolti: Distretto ASL di Casale Monferrato e area metropolitana di Torino
COMITATO SCIENTIFICO
Rita Banzi (Istituto di Ricerche Faramcologiche Mario Negri, Milano)
Sergio Livigni (Ospedale San Giovanni Bosco, Torino)
Giovanni Nattino (Istituto di Ricerche Faramcologiche Mario Negri, Ranica)
Roberto Stura (ASL di Alessandria, Distretto 14)
Antonella Colmi (Fisioterapista, Casale Monferrato)
FINANZIAMENTI
Il progetto ha ricevuto un finanziamento da: Fondazione Buzzi Unicem
PUBBLICAZIONI
Banzi R, Sala L, Colmi A, Gerardi C, Nattino G, Occhipinti F, Stura R, Targetti E, Bertolini G
Fattibilità ed efficacia di un modello di monitoraggio domiciliare avanzato dei pazienti affetti da CoViD-19 o sospetti
Recenti Prog Med 2020;111(10):584-592